• Edizione di sabato, 3 Giugno, 2023
Tradizioni: Foligno è il Centro del Mondo

monumento-folignoUna tradizione antica di alcuni secoli assegna a Foligno il ruolo importante di trovarsi al CENTRO DEL MONDO! E’ evidente che la centralità geografica nella nostra penisola posta al centro del Mediterraneo, un tempo considerato il mondo conosciuto, ha dato modo alla città di Foligno di essere definita “al CENTRO DEL MONDO”. Nell’Ottocento questo centro era stato individuato con il “tribbio”, l’incrocio delle principali vie cittadini.
E la centralità di Foligno, che come tutte le leggende ha un pizzico di magia, ha affascinato non solo i folignati, ma ha anche fatto il giro tutto il pianeta. Ora del birillo rosso, CENTRO del MONDO, resta solamente il ricordo perché è sparito insieme al suo prestigioso Caffè da una decina di anni.
E il mondo che fa? Resta senza centro? E Foligno perderà così la sua centralità?
Non se ne parla nemmeno perché il nuovo simbolo materiale del CENTRO del MONDO è stato individuato nell’ANELLO della QUINTANA, la principale manifestazione di Foligno.
L’idea di fare dell’ANELLO della QUINTANA, l’erede del birillo e l’attuale simbolo del CENTRO del MONDO risale al Febbraio 1994. Il primo articolo in merito appare su” LA NAZIONE” del 10 Febbraio 1994, seguono il “CORRIERE dell’UMBRIA”, (11 febbraio 94) ed “IL MESSAGGERO”; dell’argomento si interessano appositamente anche RADIO DELTA e la rivista “IL CITTADINO”.
Nel Settembre ’95, il Comitato “CENTRO del MONDO”, creatosi nel frattempo, con il patrocinio della Pro Foligno e dell’Associazione Commercianti, ha realizzato 700 manifesti (cm. 70×100) e 1000 locandine (cm 35×50) esposte in tutti gli esercizi commerciali e nei punti d’incontro della città e nella provincia di Perugia. Si ricomincia così a parlare di una centralità sia storica che geografica che in passato aveva esaltato i Folignati ma che, dopo la chiusura del Caffè del Corso, era stato dimenticato. Le televisioni regionali: RAI TRE, UMBRIA TV, TELEUMBRIA e TEF hanno trasmesso dei servizi speciali in merito alla comparsa del nuovo CENTRO del MONDO, così l’ANELLO della QUINTANA diventa il simbolo che manterrà a Foligno quella centralità che da secoli le viene riconosciuta.
Il Comitato “CENTRO del MONDO”, come forma promozionale, negli anni 1995, 1996 e 1997, ha realizzato e distribuito gratuitamente 3000 copie di calendari che sono diventati oggetto da collezione e che saranno realizzati anche in futuro. Il CENTRO del MONDO, per pubblicizzare ulteriormente l’ANELLO, realizza T-Shirts, adesivi, cartoline e litografie di quadri creati appositamente da noti artisti.
C’è stato anche chi ha voluto celebrare con prodotti gastronomici la centralità dell’ANELLO con una Torta creata per l’occasione (la pasticceria Beddini), chi con un Cocktail (Duilio e Nazzareno Brodoloni) e chi con una Pizza (Hosteria del Tamiso).
Nel Settembre del 1996, con il patrocinio dell’Ente Giostra Quintana, Comune di Foligno, Confcommercio e Confartigianato, il “CENTRO del MONDO” organizza la Mostra d’Arte Contemporanea “FOLIGNO CITTÀ DELLA QUINTANA CENTRO DEL MONDO”: venti noti artisti mostrano la loro capacità creativa dedicando le il tema delle loro opere al nuovo simbolo della città. La mostra, tenutasi a palazzo Alleori-Ubaldi dal 7 al 15 Settembre, ha avuto una affluenza di oltre 1100 visitatori, ed è stata ospitata anche nel palazzo comunale di Valtopina nei giorni 16-17 e 23-24 Novembre. Dal 12 al 27 Aprile 1997, grazie alla volontà della Provincia di Perugia, la mostra è stata riproposta a Villa Fidelia di Spello; inaugurata dalla Vicepresidente della Provincia di Perugia, Katia Bellillo, è stata visitata da oltre 1500 persone.
Il 30 agosto 1997, il Comitato si costituisce in Associazione “CENTRO del MONDO”.
L’Associazione organizza dal 13 al 21 settembre 1997, a Palazzo Alleori-Ubaldi di Foligno, la seconda edizione di “FOLIGNO CITTÀ DELLA QUINTANA CENTRO DEL MONDO”, che ha il patrocinio della Provincia di Perugia, Comune di Foligno ed Ente Giostra Quintana. Seguono l’edizione speciale di Palazzo Trinci, 19-21 giugno 1998, la terza edizione organizzata insieme alla Regione dell’Umbria ed alla Provincia di Perugia, dal 12 al 20 settembre 1998, a Palazzo Giusti-Orfini di Foligno, in via Umberto I°, 7. Dal 2 al 9 maggio 1999 l’edizione speciale a Bastia Umbra, nel Palazzo Municipale e la quarta edizione dal 11 al 19 settembre nella Sala espositiva Infraportas in Piazza San Domenico, 11. Alla manifestazione hanno partecipato 25 artisti provenienti da ogni parte d’Italia, dal Giappone e dagli Stati Uniti, con le sezioni dedicate alla Computer Grafica ed alla Fotografia. .
L’Associazione CENTRO del MONDO, tra le altre iniziative, ha in progetto la realizzazione di un monumento all’ANELLO della giostra, da erigere in una delle piazze della città. Anche Foligno, al pari di altre città italiane, avrà il suo monumento verso cui saranno richiamati i turisti attraverso apposite indicazioni, per poter permettere loro sia di “sublimarsi” della magnificenza dell’opera scultorea che di potersi vantare, con una foto ricordo, di essere stati al CENTRO del MONDO.

vai al sito: centrodelmondo.net
torna a: curiosità & Tradizioni