Nel pomeriggio di ieri l’associazione si è presentata nella cornice del Caffè Letterario: sala piena e una magnifica serata nel segno dello sport della nostra città.
Con la presentazione in grande stile avvenuta nella serata di ieri si è dunque alzato il sipario sulla nuova realtà folignate. Una grande festa avvenuta, non a caso, in pieno centro storico simbolo di un legame stretto che l’associazione vuole instaurare con il cuore pulsante della nostra città. A presentare la serata Fabio Luccioli e Valter Romagnoli che dinanzi al folto pubblico presente hanno dato voce uno ad uno ai tanti personaggi rappresentativi degli sport tutti con un minimo comun denominatore: avere Foligno come luogo di nascita sulla carta d’identità.
A fare da apripista nella location di Corso Cavour è stato il presidente dell’Associazione Claudio Santarelli che ha illustrato ai presenti il progetto della nuova realtà giuridica.
Gli obiettivi sono molteplici: in primis i giovani cioè il futuro. Inculcare, risvegliare, formare (anche attraverso sinergie con le scuole) nei nostri ragazzi il senso di appartenenza alla città di Foligno che deve essere considerata un onore, un orgoglio non un semplice accessorio o una mera scritta su un documento d’identità.
Poi lo sport visto come veicolo di integrazione per le nuove e vecchie generazioni, il senso di comunità che Folignalità cercherà di instaurare tra le varie discipline sportive al fine di dare lustro a livello nazionale alla città della Quintana con il relativo indotto che porterebbe sul tessuto economico e sociale.
A dare testimonianza delle loro esperienze di successo sono stati l’argento olimpionico di scherma Andrea Santarelli, Daniele Gregori e Fofo Mariani per il calcio, Fabrizio Alessi per il tennis, Martina Ricci e Martini Ugolini per il judo, Giorgio Floridi, Stefano Brunetti e Cesare Bini per l’atletica, Nazzareno Mela per il pugilato.
Un breve intervento nella kermesse anche per le istituzioni nelle figure di Enrico Tortolini consigliere delegato dello sport, l’assessore Emiliano Belmonte e il presidente del CONI Umbria Domenico Ignozza.
Molteplici inoltre anche le tessere sottoscritte durante l’evento che si vanno ad aggiungere al già cospicuo numero di soci (circa 500) in forza all’associazione.
Insomma un successo molto più ampio rispetto alle previsioni per il direttivo di Folignalità che nei prossimi giorni tornerà a riunirsi per iniziare ad essere subito operativo al fianco delle realtà sportive folignati che aderiranno al progetto e fungere cosi da vera e propria cassa di risonanza.
Intanto sono attivi sia il sito www.folignalita.it che la pagina facebook Folignalità dove si potranno trovare statuto, riferimenti, news, iniziative a disposizione per la cittadinanza e le associazioni sportive del nostro comprensorio.