La laserterapia è uno dei trattamento più utilizzati nell’ambito della fisioterapia, che sfrutta il caratteristico fascio di luce del laser per generare una risposta fotochimica nei tessuti del corpo che hanno una disfunzione o sono danneggiati.
Questa tecnica terapeutica serve ad alleviare il dolore, ridurre le infiammazioni e accelerare il recupero di una vasta gamma di disturbi osteo-articolari e muscolo-tendinei.
Ma in cosa consiste precisamente? Quante sedute servono per ridurre il dolore?
Scopriamolo insieme.
Cosa è la Laser Terapia?
La laserterapia, come suggerisce il nome, sfrutta l’energia generata dalle radiazioni luminose (con una determinata lunghezza d’onda) per poter curare molteplici patologie acute e croniche.
Il principio base della laserterapia è quello di “bombardare” con i fotoni il tessuto corporeo, eccitando le cellule per indurre un aumento della circolazione sanguigna nella zona danneggiata con conseguente riduzione del dolore.
La laserterapia risulta particolarmente indicata nei casi di:
- Traumatologia generale come tendiniti, stiramenti muscolari, distorsioni, borsiti, ecc
- Riabilitazione motoria post intervento chirurgico o post rimozione gessature/fasciature
- Artralgie di varia natura sia reumatica che degenerativa come sindrome del tunnel carpale, epicondilite, cervicalgia, lombosciatalgia, ecc
Tra i gli aspetti positivi della laserterapia abbiamo un immediato effetto analgesico e antiinfiammatorio, un effetto cicatrizzante sui tessuto e il miglioramento della circolazione sanguigna.
Per quanto riguarda le controindicazioni il trattamento non è indicato in caso di:
- Pazienti con neoplasie sospette o conclamate
- Soggetti epilettici
- Donne in stato di gravidanza (se l’irradiazione è diretta sull’utero)
- Pazienti con pacemaker (se bisogna irradiare la zona cardiaca o pericardica)
Quante sedute occorrono per ridurre il dolore?
La laserterapia è una tecnica riabilitativa non invasiva e indolore: il paziente percepisce soltanto una leggera sensazione di calore sulla zona trattata.
L’esecuzione è davvero semplice: il fisioterapista, dopo aver individuato l’area da trattare, muove il manipolo con movimenti in grado di garantire un’uniforme distribuzione dell’energia su tutta la zona da trattare (senza passare sui nei e avendo cura di indossare e far indossare al paziente gli adeguati occhiali di protezione).
La durata di ogni singola seduta di laserterapia, il numero totale di trattamenti e la frequenza tra di essi sono tutti fattori fondamentali che non sono decisi casualmente ma che devono essere programmati in fase di valutazione con il fisiatra, l’ortopedico e il fisioterapista sulla base della gravità della problematica da trattare.
Una seduta generalmente dura dai 5 ai 20 minuti, in base all’ampiezza della zona da trattare e alla quantità di energia necessaria per ridurre l’infiammazione.
La terapia può essere eseguita con cadenza giornaliera oppure due-tre volte alla settimana a cicli di 5-10 sedute.
In caso di problematiche più complesse che richiedono l’intervento chirurgico (tunnel carpale, dito a scatto, ecc) è necessario effettuare un trattamento d’urto con almeno 10 sedute proprio a causa della gravità della situazione e di solito in questo modo si riesce ad evitare l’intervento stesso tornando alla normalità.
La laserterapia rappresenta in molti casi una valida alternativa ad interventi chirurgici o infiltrazioni articolari proprio per la sua specificità nell’andare a trattare tessuti anche molto profondi in modo preciso.
Laserterapia a Foligno
Se avete deciso di intraprendere un ciclo di sedute di laserterapia, vi farà piacere sapere che a Foligno c’è la Clinica dello Sport: un centro di fisioterapia che dal 1997 è diventato un vero e proprio punto di riferimento per la riabilitazione ortopedica e sportiva.
Il centro non è rivolto soltanto agli appassionati di sport (professionisti o amatoriali) ma a tutti coloro che desiderano trattare problematiche osteo-articolari o muscolari in modo rapido ed efficace.
Grazie ad uno staff di fisioterapisti e specialisti altamente qualificati che lavorano in modo sinergico e all’impiego delle tecniche più all’avanguardia nell’ambito della fisioterapia, la Clinica dello Sport è in grado di trattare molteplici disturbi, dal dolore cronico ai traumi da infortunio avendo come obiettivo principale la cura del paziente.
Tra i fiori all’occhiello della struttura troviamo proprio la laserterapia insieme alla tecarterapia, ultrasuonoterapia, magnetoterapia e crioterapia.