Torna dal 16 al 18 settembre Enologica 2016, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini Montefalco e dal Comune di Montefalco, con una straordinaria serie di iniziative dedicate ad una delle Dogc, Denominazione di Origine Controllata e Garantita, più importanti d’Italia.
Un programma ricco di appuntamenti che offre la possibilità di conoscere da vicino le terre del Sagrantino, ma che nasce soprattutto per ospitare spazi e approfondimenti riservati agli addetti ai lavori, agli appassionati ed alla stampa.
Il tema di questa edizione è “Sistema Sagrantino”, un concetto all’insegna della sostenibilità che prende spunto da “Spighe verdi” la certificazione assegnata da Fee Italia e Confagrocoltura al Comune di Montefalco e riservata ai comuni rurali che attivano processi virtuosi con particolare riguardo alle tematiche ambientali che si basa sulla esperienza del programma internazionale “Bandiere Blu”.
Afferma il sindaco Donatella Tesei: “Il tema scelto per Enologica 2016, Sistema Sagrantino, mira a fotografare il concetto di eco-sostenibilità che vige da sempre nella produzione dei vini di Montefalco e prende spunto dal riconoscimento “Spiga Verde” recentemente ottenuto dal Comune di Montefalco per l’impegno dimostrato nell’attuazione delle politiche di gestione del territorio indirizzate verso criteri di massima attenzione e sostenibilità”.
La manifestazione si articola in sei location di interesse storico e culturale: il Complesso di Sant’Agostino ospiterà il Banco di Assaggio dei vini di Montefalco, la taverna del Sagrantino, i coking show a cura di grandi chef come Emanuele Mazzella e Michele Pidone, i banchi degli Artigiani del gusto, la mostra fotografica “Le annate di Enologica” a cura di Pier Paolo Metelli e Donatella Tavaglione e il concerto di Pino Ciambella Jazz syndicate. Degustazioni guidate anche nella Sala consiliare del Comune a cura dei giornalisti enogastronomici Antonio Boco e Jacopo Cossater. Il chiostro di San Bartolomeo ospiterà l’Isola del passito e cioccolato, una degustazione guidata di sigari, cioccolato e Montefalco Sagrantino Passito.
Sabato 17 il complesso museale di San Francesco farà da scenario al convegno “Sostenibilità: Montefalco al centro” con interventi di Amilcare Pambuffetti, presidente del Consorzio tutela Vini di Montefalco, Fernanda Cecchini, assessore regionale all’Agricoltura, Claudio Mazza, presidente Fondazione per l’educazione ambientale e Mario Guidi, presidente di Confagricoltura. E’ invitato a partecipare il ministro all’Ambiente Gian Luca Galletti. In occasione di Enologica Sistema Museo ha organizzatola visita guidata “20 minuti con Benozzo” e Montefalco Trek, mentre il Complesso museale di San Francesco ospiterà la mostra di Valentina Angeli “Mater” e due concerti a tema.
La Strada del Sagrantino organizza il Sagrantino Bike e la Passeggiata dei Sapori sulla strada del Sagrantino. Il teatro San Filippo Neri sarà la location per la proiezione del documentario dell’olio “Con orgoglio e passione – produttori di olio in Umbria” del regista Axel Geiss”.
Gran finale domenica 18 in piazza del Comune con la Festa della Vendemmia e la sfilata in città dei carri dell’uva. Per informazioni:www.enologicamontefalco.it.