Prende il via a Foligno, venerdì 23 settembre, a Palazzo Trinci, il festival per le città accessibili, promosso dall’Associazione festival per le città accessibili e da INU (Istituto Nazionale di Urbanistica), con il patrocinio di Regione Umbria, Provincia di Perugia, Comune di Foligno, CERPA (Centro Europeo di Ricerca e Promozione dell’Accessibilità), Ordine e Fondazione degli Ingegneri di Perugia, ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, Conservatori della provincia di Perugia.
L’obiettivo è quello di sostenere e promuovere la città come strumento capace di offrire a tutte le persone uguali opportunità, indipendentemente dalle abilità fisiche, sensoriali o relazionali. Il programma prevede domani, tra l’altro, l’incontro dal titolo “Città accessibili, sicure e inclusive per tutte le persone e tutte le età”. Vi parteciperanno, dopo i saluti delle autorità, Silvia Viviani (Inu) che parlerà su “Progetto Paese, la città inclusiva tra conservazione attiva e sicurezza urbana diffusa”, Elisabetta Schiavone (Cerpa), che affronterà il tema “Emergenza e fragilità: conoscere, progettare, rispondere” e Isabella Menichini che parlerà dell’esperienza del Comune di Milano. Nel pomeriggio al centro dell’attenzione “Leggi, strumenti e progetti. Rilettura del quadro legislativo, revisione degli strumenti disponibili e confronto di progetti. Coordinerà i lavori Mario Margasini, direttore Centro Studi “Città di Foligno”. Sabato 24, dalle 9 alle 13, in programma la sessione “Tra cielo, terra e…musica”. Interverranno Massimo Catarinucci: (“la disabilità come risorsa e non come limite”), Stefano Zuccarini (prima persona con disabilità pilota acrobatico di aliante al mondo), Jenni Narcisi (ciclista paralimpica), Felice Pantone (musicista e cantastorie per le città accessibili).