Il Monte Soratte e Castel S. Elia con F.I.E. Valle Umbra Trekking Foligno
Domenica 01 ottobre 2017 – Intera giornata
Il Monte Soratte si erge isolato nella campagna a nord di Roma e domina la bassa valle del Tevere. E’ formato da rocce calcaree particolarmente solubili il che favorisce la presenza importanti fenomeni carsici.
Fin dall’antichità stato un importante luogo di culto e di eremitaggio, dei vari romitori e chiese ne rimangono solo una piccola quantità di qualcuno ormai solo pochi ruderi. Il monte, la cui altezza massima non arriva ai 700 mt è ammantato da bei boschi, per la maggior parte leccete con alberi secolari di particolare bellezza.
Il nostro itinerario con partenza ed arrivo dalla cittadina di S. Oreste, toccherà alcuni dei romitori fino ad arrivare alla chiesa fortificata di S. Silvestro, posta alla sommità del monte, che visiteremo con una guida. Dopo la sosta per il pranzo al sacco, raggiungeremo il piccolo borgo tufaceo di Castel S. Elia, situato tra Civita Castellana e Nepi, qui visiteremo il santuario di SS Maria ad Rupes e, con guida, la magnifica basilica romanica di S. Elia, abbellita da affreschi alto medievali.
Le tariffe per le visite guidate sono:
Chiesa di S. Silvestro 3 € a persona col minimo di 30 €
Basilica di S. Elia: fino a 20 persone 5 € a testa, 2.5 € per un numero di partecipanti superiore ai 20.
PROGRAMMA
7.15 ritrovo presso il piazzale Winner
7.30 partenza per S. Oreste (Roma) con mezzi propri.
9.15 ca. inizio escursione
16.00 ca. fine escursione e rientro
PERCORSO Mte Soratte
Distanza km 5
Dislivello mt. 350
Difficolt・E (escursionisti)
PERCORSO Castel S. Elia
Distanze e dislivelli trascurabili
ATTREZZATURA NECESSARIA
Abbigliamento adatto alla stagione con scarponi anche leggeri ben rodati, bastoncini telescopici, borraccia, pranzo al sacco.