FOLIGNO CALCIO comunica che in data odierna, mercoledì 26 settembre 2018, si è disputata la gara di andata della semifinale della Coppa Italia di Eccellenza. La partita Orvietana-Foligno svolta allo stadio “Muzi” di Orvieto (TR), è terminata 1-1.
Il primo round della semifinale di Coppa Italia di Eccellenza tra Orvietana e Foligno termina con un 1-1 decisamente positivo per i bianco-azzurri in vista del ritorno, tra 14 giorni, al “Blasone”. Contro i bianco-rossi di Zampagna, che a fine gara ha ammesso di aver preparato la gara per non prendere gol, i Falchi hanno condotto le danze nel primo tempo, cozzando però contro un avversario ben organizzato; nella ripresa l’ Orvietana è partita forte ed ha anche trovato (anche un po’ casualmente) il vantaggio. La reazione del Foligno è stata veemente ed ha portato a un meritato 1-1. La finale, comunque, bisognerà sudarsela.
LA CRONACA – Sfida che inizia con ritmi molto bassi e con un forte vento che disturba i 22 in campo. Il Foligno sin dai primi minuti prende in mano il possesso del pallone e cerca di infilarsi tra le strette maglie predisposte da Zampagna: l’Orvietana si difende con un compatto 4-1-4-1. Falchi che appaiono più propositivi, ma non riescono ad affondare il colpo: le conclusioni di Gjinaj (10’) e Francioni (12’) sono di basso tasso di pericolosità, mentre è di ben altro tenore l’azione del 19’. Su cross di Pinsaglia dalla destra, infatti, l’ex Lispi respinge corto al limite dove arpiona Gjinaj, che indirizza verso Massetti un sinistro a giro che sibila leggermente alto sopra l’incrocio. La sfida non è entusiasmante, anzi, con i padroni di casa che badano a non scoprirsi troppo mentre il Foligno palleggia e cerca gli spazi. Gli uomini di Zampagna però riescono anche a farsi vivi due volte nel finale: al 34’ di poco a lato una punizione di Liurni; al 44’ invece prima Lispi e poi Bernardini non riescono a insaccare in mischia a porta vuota sugli sviluppi di una presa difettosa di Roani su un cross dalla destra. Insomma, Foligno più manovriero e intraprendente, ma Orvietana ben messa. Primo tempo con un nulla di fatto (0-0).
A inizio ripresa Zampagna decide di passare al 4-3-3 per dare una scossa ai suoi e in effetti qualcosa si vede. È proprio il neo entrato Caciolla dalla sinistra a pescare al limite Liurni, il cui tiro dal limite appare abbastanza lento, ma Roani sbaglia l’intervento e l’Orvietana si ritrova in vantaggio (10’). Qui il Foligno ha una reazione da grande squadra. Al 20’ solo la sfortuna (e i legni) sbarrano la strada ai bianco-azzurri: Pagliarini dialoga con Gjinaj e con un pallonetto in corsa sembra far secco Massetti, ma la traversa gli respinge il tiro; Francioni allora raccoglie di prima intenzione la palla vagante e con un diagonale rasoterra spara a botta sicura, infrangendo però le proprie velleità sul palo. La clamorosa doppia occasione è il preludio al pareggio del Foligno, che arriva un minuto dopo, con il perfetto stacco di testa di Zanchi su cross di Gorini dalla destra (21’). La sfida a questo punto sale di tono e l’Orvietana prova a rimettere il muso avanti: al 23’ palla persa in mediana e Bernardini trova Missaglia sulla corsia mancina pronto ad accentrarsi e fiondare verso Roani un gran destro, ma il portiere folignate ci mette provvidenzialmente le dita e manda in angolo. Le due squadre per il proseguo si punzecchiano, ma non trovano lo spunto giusto per vincere. Poi al 90’ il Foligno rimane in dieci (rosso a Gorini per proteste) e l’Orvietana allora se la gioca con Polidori da fuori area, ma Roani è pronto a salvare in corner, anche se in maniera non esteticamente perfetta; dal tiro dalla bandierina prima Lispi poi Annibaldi mancano la deviazione del 2-1 (46’). Finisce così con un 1-1 (il terzo consecutivo in gare di Coppa a Orvieto tra le due squadre) che al Foligno può anche andare bene in chiave qualificazione, anche se al ritorno sarà certamente battaglia.
Queste le dichiarazioni del tecnico Antonio Armillei al termine del match: «Queste sono sfide che si decidono in 180’. Penso che abbiamo fatto una buona partita e sicuramente non meritavamo di perdere dopo lo svantaggio. Sono molto contento del primo tempo, ottima la reazione dopo il loro 1-0. Da rivedere solo i primi 10’ della ripresa in cui abbiamo un po’ staccato. Una partita comunque molto positiva, anche se nulla è deciso per la qualificazione».
ORVIETANA – FOLIGNO 1-1
ORVIETANA (4-1-4-1): Massetti; Frellicca (40’ st Dottarelli), Annibaldi, Lispi, Bianco; Dida; Liurni (16’ st Castelletti), Cotigni (22’ st Idromela), Bernardini, Terracina (1’ st Caciolla); Missaglia (30’ st Polidori).
A disp.: Sganappa, Gulino, Mosconi, Ricci. All.: Zampagna.
FOLIGNO (4-3-1-2): Roani; Pinsaglia (36’ st Baldoni), Zanchi, Ciccioli, Pagliarini; Pettinelli (28’ st Giabbecucci), Gorini, Salvucci (27’ st Tempesta); Ventanni; Gjinaj (40’ st Giannò), Francioni.
A disp.: Meniconi, Fiki, Materazzi, Federiconi, Peluso. All.: Armillei.
ARBITRO: Fiorucci di Gubbio (Liti di Perugia – Ciavi di Perugia).
MARCATORI: 10’ st Liurni (O), 21’ st Zanchi (F).
NOTE: spettatori 100 circa. Espulso Gorini (F) al 45’ st per comportamento non regolamentare. Ammoniti: Gorini (F). Angoli: 3-7. Recupero: 0’ pt e 5’ st.