• Edizione di martedì, 28 Marzo, 2023

Con Nemetria Foligno diventa capitale dell’economia

eris
Maggio05/ 2016

Circa ottomila presenze, con la partecipazione di ben tre presidenti della Repubblica, un governatore della Banca d’Italia, un presidente della Corte Costituzionale, ed ancora, dieci ministri e addirittura dodici premi Nobel: questo il bilancio delle ventitré edizioni di Nemetria, la conferenza su “Etica ed Economia” che ogni anno fa di Foligno la capitale internazionale dell’economia.

Al ‘centro del mondo’ proprio sul palco di Nemetria, si sono inoltre ritrovati i principali protagonisti dell’imprenditoria e della finanza italiana, basti citare, ad esempio, personaggi del calibro di Giovanni Agnelli, Luca Cordero di Montezemolo, Santo Versace o Guido Barilla.

“Questa è un’edizione speciale  – annuncia la segretaria generale, Laura Radi – da un lato, ci proietta verso un ulteriore salto di qualità, in vista dell’edizione straordinaria del venticinquennale. Dall’altro, rinsaldiamo  il rapporto di sinergia col  territorio e la città. Dopo molti anni infatti, a portare i saluti insieme al sindaco, sarà anche il Vescovo– fa sapere la Radi – questo proprio perché vogliamo approfondire il tema dell’etica nell’economia. Ci siamo poi aperti ai giovani – aggiunge la segretaria generale –riservandogli un settore in  platea, grazie all’accordo con l’Università degli Studi di Perugia. Vogliamo rendere protagonista anche l’imprenditoria locale – sottolinea – così, quest’anno, interverrà Antonio Baldaccini della Umbra Cuscinetti, a rappresentare le nostre eccellenze produttive. Altri esponenti del territorio saranno in prima fila. Abbiamo una collaborazione con la Caritas – anticipa Laura Radi – perché crediamo che la cosiddetta ‘alta economia’ non possa prescindere dal fare i conti con l’economia reale. Le porte del salone, tra l’altro uno dei più belli del centro Italia – conclude – saranno aperte, gratuitamente alla cittadinanza, e si potrà interagire con interventi dal pubblico”.

L’appuntamento è per venerdì 6 maggio dalle 9.30 alle 13 nella suggestiva Sala delle Allegorie di Palazzo Giusti Orfini a Foligno in via Umberto I n°7.

Tema della ventiquattresima edizione: “La cultura industriale nell’era della nuova manifattura: lavoro, credito, territorio”.

Quale linea guida etica può immaginare di seguire l’economia nell’accumulazione e nello sfruttamento di masse sempre più rilevanti di dati?

La tecnologia, in che direzione cambia la cultura e l’etica del lavoro? In che modo il sistema del credito può fornire supporto all’innovazione? Qual è il valore del territorio in un sistema industriale dominato dall’interazione globale in progettazione, produzione e commercializzazione?

Di questo parleranno: Giuseppe De Rita, presidente del Censis e di Nemetria; Antonio Calabrò, Fondazione Pirelli; Guidalberto Guidi, presidente Ducati Energia; Sandro De Poli presidente GE Italia; Enrica Giorgetti direttore generale di Farmindustria.

Moderatore sarà Angelo Maria Petroni, segretario generale Aspen Institute Italia.

eris